Giovanna Cariello

Proprietà dell'olio di rosa mosqueta

19/03/2019, 19:24

L’olio di rosa mosqueta migliora l’aspetto della propria pelle, oltre che a contenere i danni dipigmentazioni varie e rughe. La vitamina più interessante dell’olio di rosa mosqueta è il retinolo; lavitamina A conferisce a questo olio le sue straordinarie proprietà rigeneranti, che velocizzano i processi diguarigione della pelle. Il luogo migliore per conservare l’olio di rosa mosqueta è un posto fresco edasciutto, lontano da fonti di calore; anche il frigorifero può andar bene.L’olio di rosa mosqueta ha dimostrato di migliorare le seguenti imperfezioni della pelle: Cicatrici, Smagliature,Psoriasi, Eczema, Iperpigmentazione, Dermatite, Rughe e linee di espressione, Ustioni, Acne, Cicatrici davaricella, Danni cutanei causati dall’estrema esposizione al sole, Scarsa elasticità della pelle, Pelle secca,Invecchiamento precoce. USO COSMETICO E CONSIGLI PRATICI Per il corpo: oltre a conferire freschezza e idratazione alla pelle ammorbidendola; cicatrizza e leviga lesmagliature provocate da gravidanze o dimagrimenti troppo veloci. Aiuta la rigenerazione dei tessuti incaso di cicatrici, comprese quelle chirurgiche. A questo scopo, si consiglia l’applicazione giornaliera dell’oliopuro lungo le fenditure e le lesioni cutanee provocate dai suddetti inestetismi. E’ utile anche in caso discottature solari, eczema e psoriasi. Preparate un olio da massaggio mescolando una parte di olio digirasole, una parte di olio di mandorle dolci e una parte di olio di rosa mosqueta a cui aggiungerequalche goccia di olio essenziale di lavanda. Massaggiate sulla zona con movimenti delicati e circolari fino alcompleto assorbimento.Per le mani: molto indicato per le mani stressate, che esercitano mestieri manuali e che mostrano segnid’invecchiamento precoce, per restituire morbidezza e nutrimento; utile anche in caso di macchie scure, inseguito a frequenti esposizioni al sole. Aggiungendo qualche goccia alla propria crema per le mani, la arricchisce di proprietà leviganti e rigeneranti. Per le macchie scure, invece, aggiungere due gocce di olio essenziale di limone all’olio di rosa mosqueta.Per il viso: si utilizza per trattare ustioni e scottature, per velocizzare il processo di guarigione dellapelle; in caso di rughe, lasciare agire per 15-20 minuti, rimuovere con un dischetto di cotone, poitamponare fino al completo assorbimento del prodotto

1