
Founder Junior
Alcuni preziosi consigli per trascorrere in Serenità la giornata
Caro amico, cara amica e membro dell' allagata "famiglia" di Cam.TV desidero augurarti una giornata trascorsa in tutta Serenità e per aiutarti, nel caso, a tale scopo ho raccolto alcuni preziosi consigli da tener ben presenti e possibilmente da mettere in pratica.
Sono consigli che, a mio modesto parere, ci aprono a nuove prospettive :
1. Avrai sempre problemi. Impara a goderti la vita mentre li risolvi.
2. Le persone non decidono il loro futuro, decidono le loro abitudini, e le loro abitudini determinano il loro futuro.
3. Nella vita puoi controllare solo due cose: il tuo impegno e il tuo atteggiamento.
4. Non chiederti come iniziare. Inizia, e poi chiediti come migliorare.
5. La felicità dipende meno dal piacere e più dal trovare un senso nella vita.
6. La vita diventa più difficile quando ti aspetti troppo dagli altri e poco da te stesso.
7. La vita diventa più semplice quando pretendi molto da te stesso e poco dagli altri. Poni standard elevati, ma mantieni basse aspettative.
8. La metà dei tuoi problemi esiste solo nella tua testa: a volte ingigantisci cose che in realtà sono piccole.
9. Non cercare scorciatoie o segreti: quello che ti serve è la costanza.
10. Non permettere a tre cose di controllare la tua vita: le persone, i soldi e il passato.
11. Ogni sfida, persino una tragedia, nasconde un’opportunità. Se impari a cercarla, puoi trasformare una situazione negativa in qualcosa di positivo o, almeno, trarne qualcosa di utile.
12. Sii grato ogni giorno, perché anche quando pensi di non avere nulla per cui ringraziare, la tua vita “normale” potrebbe essere il sogno di qualcun altro.
Caro amico, cara amica e membro ai 12 suddetti consigli sento di unire una saggia citazione del filosofo Epicuro contenuta nell' immagine in allegato.
Ti ricordo che Epicuro è stato il fondatore di una delle maggiori scuole filosofiche dell'età ellenistica e romana.
Fonte : Scuola di Meditazione Trascendentale Sardegna
Web
Wikipedia
L' immagine, contenente il pensiero di Epicuro è tratta dalla condivisione del signor Enrico Santo Pagani nella pagina web "Libri, chiacchiere, caffè e tè"
Francesco Maccioni


Founder Junior
Il possedere e lo spirito di competizione secondo il filosofo OSHO
Caro amico, cara amica e membro a riguardo del possedere e lo spirito di competizione ai quali siamo educati il filosofo indiano OSHO ci offre una illuminante riflessione :
...NON DIRE CHE È ROBA TUANIENTE È TUO..
Usa tutto ciò che in questo momento
è a tua disposizione,
ma non essere possessivo.
Non dire che è roba tua.
Niente è tuo, tutto è dell'esistenza.
Entriamo nella vita a mani quote
e ne usciamo a mani vuote, quindi
a che serve accampare diritti nel frattempo ?
Purtroppo possedere, dominare, avere
più degli altri è tutto ciò che conosciamo,
è il modo in cui va il mondo.
Che sia il denaro o una virtù non importa,
non conta qual è la tua moneta di scambio, può essere sia terrena sia celeste, ma devi essere furbo, astuto,
altrimenti verrai sfruttato;
Questo è il messaggio recondito che
ti viene dato insieme al latte materno.
E ogni scuola, ogni liceo, ogni università
affonda profonde radici nell'idea
della competizione.".
- OSHO
Caro amico, cara amica e membro sento di unire all' articolo un insegnamento del filosofo OSHO sull' attaccamento e quanto ne consegue, contenuto nell' immagine in allegato.Attaccamento che un argomento aimè quotidiano, rilevando anche agli onori della cronaca.
Fonte : Condivisione del sig. Paolo Zen sulla pagina web "Zen Tranquility group"
L' immagine in allegato, contenente l' insegnamento del filosofo OSHO sull' attaccamento, è tratta dalla pagina web "Aforismario"
Francesco Maccioni Ricercatore Indipendente, filantropo


Founder Junior
Pema Chödrön, monaca buddhista e autrice di fama internazionale di origine statunitense, ci insegna che nei momenti difficili possiamo trovare la nostra natura più vera e, accettando i nostri limiti, rinascere e sul suo libro "Consiglio di un amico per i momenti difficili" sostiene che dovremmo smettere di combattere i nostri pensieri e comprendere quanto l'onestà e l'umorismo sono una fonte di ispirazione e aiuto molto più grande di qualsiasi tipo di solenne sforzo religioso a favore o contro qualsiasi altra cosa
Caro amico, cara amica e membro Pema Chödrön, monaca buddhista e autrice di fama internazionale di origine statunitense, ci insegna che nei momenti difficili possiamo trovare la nostra natura più vera e, accettando i nostri limiti, rinascere.
In più sul suo libro suo libro "Consiglio di un amico per i momenti difficili" questa monaca buddhista e autrice di fama internazionale sostiene che dovremmo smettere di combattere i nostri pensieri e comprendere quanto l'onestà e l'umorismo sono una fonte di ispirazione e aiuto molto più grande di qualsiasi tipo di solenne sforzo religioso a favore o contro qualsiasi altra cosa.
Fonte : Condivisione di Piero Head Tron Delfino sulla pagina web "Dalai Lama Italia Group"
IBS
Librerie.coop
La fotografia relativa all' "Umorismo Intelligente" dalla mostra di Elliot Erwitt è tratta dalla pagina web "Galleria dell' Incisione"
Francesco Maccioni
