
Filatelia e Numismatica
Hobby & Tempo libero
EMISSIONI POSTE ITALIANE 2020 Comunicato – Emissione di un francobollo commemorativo di Amadeo Peter Giannini, nel 150° anniversario della nascita Il Ministero emette il 25 novembre 2020 un francobollo commemorativo di Amadeo Peter Giannini, nel 150° anniversario della nascita relativo al valore della tariffa B zona 1 pari a 1,15 centesimi di euro. Il francobollo è stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in calcografia, su carta bianca, patinata neutra, autoadesiva, non fluorescente; grammatura: 90 g/mq; supporto: carta bianca, Kraft monosiliconata da 80 g/mq; adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 g/mq (secco); formato carta e formato stampa: 40 x 30 mm; formato tracciatura: 46 x 37 mm; dentellatura: 11 effettuata con fustellatura; colori: cinque; tiratura seicentomila esemplari. Bozzettista: Isabella Castellana La vignetta raffigura, in primo piano a sinistra, un ritratto di Amadeo Peter Giannini, affiancato, a destra, da un suo episodio biografico: dopo il terremoto di San Francisco che distrusse la città, Giannini prese un carrettino su cui sistemò un cartello con la scritta “PRESTITI COME PRIMA, PIÙ DI PRIMA” lo piazzò in mezzo alla folla dei sinistrati e incominciò ad offrire soldi per la ricostruzione. Completano il francobollo le leggende “AMADEO PETER GIANNINI 1870 – 1949”, “BANCHIERE PER IL POPOLO” la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B ZONA 1”. Foglio: quarantacinque esemplari.


Filatelia e Numismatica
Hobby & Tempo libero
EMISSIONI POSTE ITALIANE 2020 Comunicato – Emissione di un francobollo commemorativo di Leonardo Pisano detto il Fibonacci, nell’850° anniversario della nascita Il Ministero emette il 23 novembre 2020 un francobollo commemorativo di Leonardo Pisano detto il Fibonacci, nell’850° anniversario della nascita relativo al valore della tariffa B pari a 1,10 centesimi di euro. Il francobollo è stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in calcografia, su carta bianca, patinata neutra, autoadesiva, non fluorescente; grammatura: 90 g/mq; supporto: carta bianca, Kraft monosiliconata da 80 g/mq; adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 g/mq (secco); formato carta: 48 x 40 mm, formato stampa: 44 x 36 mm; formato tracciatura: 54 x 47 mm; dentellatura: 9 effettuata con fustellatura; colori: uno; tiratura quattrocentomila esemplari. Bozzettista e incisore: Rita Fantini. La vignetta raffigura, in primo piano a sinistra, un particolare della statua di Leonardo Pisano detto il Fibonacci realizzata da Giovanni Paganucci nella seconda metà del 1800 ed esposta nel camposanto monumentale di Pisa in piazza dei Miracoli; a destra è rappresentata la “sezione aurea” in cui è riportata l’inizio della cosiddetta “successione di Fibonacci”. Completano il francobollo le leggende “LEONARDO PISANO DETTO IL FIBONACCI”e “850 ANNI DALLA NASCITA” la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B”. Foglio: ventotto esemplari.


Filatelia e Numismatica
Hobby & Tempo libero
EMISSIONI POSTE ITALIANE 2020 Comunicato – Emissione di un francobollo dedicato alla Squadra vincitrice del Campionato di calcio di Serie A Il Ministero emette il 17 novembre 2020 un francobollo ordinario appartenente alla serie tematica “lo Sport” dedicato alla Squadra vincitrice del Campionato di calcio di Serie A, relativo al valore della tariffa B pari a 1,10 centesimi di euro. Il francobollo è stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia, su carta bianca, patinata neutra, autoadesiva, non fluorescente; grammatura: 90 g/mq; supporto: carta bianca, Kraft monosiliconata da 80 g/mq; adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 g/mq (secco); formato carta e formato stampa: 40 x 30 mm; formato tracciatura: 46 x 37 mm; dentellatura: 11 effettuata con fustellatura; colori: quattro; tiratura: quattrocentomila esemplari. Bozzettista: Tiziana Trinca. Vignetta: sullo sfondo di una spirale formata dal bianco e nero, i colori sociali della Juventus Football Club, che si armonizzano con il verde dei campi di calcio, si stagliano le silhouettes di due calciatori in azione di gioco. A destra, è riprodotto il logo dello storico club bianconero e a sinistra è riportata la scritta “Juventus” estrapolata dallo stesso logo, mentre, in basso, suggella la vignetta una banda orizzontale con i colori della bandiera italiana. Completano il francobollo la leggenda “CAMPIONI D’ITALIA”, le date “2019 / 2020”, la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B”. Foglio: quarantacinque esemplari.

...
20