EasyHistory

LA PRIMA GUERRA MONDIALE

01/04/2020, 23:14

Articolo conclusivo della storia della Grecia al quale seguiranno le fonti.

LE CAUSE BALCANICHE

Perchè scoppiò la Prima Grende Guerra, tutti lo sanno.

La storiella della morte di Francesco Ferdinando, arciduca d'Austria, avvenuta per mano di Gavrilo Princip, uno studente appartenente ad un gruppo irredentista bosniaco, nel giugno del '14 è ormai nelle menti di tutti.


Naturalmente questo 'obbligò' l'Austria-Ungheria a muoversi a livello internazionale, inviando un ultimatum al neogoverno serbo.

Tuttavia questo causò una enorme caduta di pedine fino a sfociare in un enorme conflitto.

Come si passò da una faccenda tra una super potenza in decadimento e un piccolo stato a causare così tanto rumore?


Innanzitutto bisogna capire la situazione politica dei balcani che, a causa dei conflitti precedenti, era davvero molto instabile.

Abbiamo la Serbia, la Romania, la Bulgaria, la Grecia,l'Austia-U. e la Turchia che si contendono la zona.

Oltre divisioni politiche, abbiamo la presenza di diverse fedi tra cui quella musulmana, quella ortodossa e quella cattolica.

I governi non vedevano di buon occhio le minoranza religiose e spesso, come succederà tra Grecia e Albania, ci saranno deportazioni e azioni paramilitari ai loro danni.

Questo causa quindi l'ira della Russia che decide di salvare la Serbia per motivi religiosi.

Sarebbe sufficiente ma oltra a questo abbiamo anche la 'necessità' di avere uno sbocco sul Mar Mediterraneo.

Quindi abbiamo un bel duo: religione e politica.

Adesso aggiungiamo la Turchia, islamica, che vuole riprendersi l'antica gloria e riscattarsi dalle Guerre Balcaniche.

Ha paura di trovarsi contro un muro cristiano ma non può rimanere neutra a causa dell'intervento russo.

A questo mix esplosivo poi dobbiamo ricordarci dei nostri pezzi forti: Germania, Inghilterra e Francia.

La Francia e L'Inghilterra non potevano fronteggiare la Germania da sole ma, con l'aiuto russo, era molto più semplice arginarne la forza.


Le cause sono tutte qua; forse si può dare una lettura meno politica e più religiosa degli avvenimenti ma sono talmente legati assieme che è impossibile separarli.

La Russia sarebbe comunque intervenuta per proteggere i suoi piani espansionistici e la Turchia avrebbe fatto altettanto.


IL FRONTE GRECO

Dopo la fine del conflitto balcanico, la situazione non era molto facile.

Tra i vari insoddisfatti, oltre che per motivi politici/militari, serpeggiava la necessita di liberarsi della costante presenza delle super potenze dell'epoca.

Una cosa che però non si può prevedere è che la situazione degeneri in breve tempo, portando l'Europa ad una guerra su scala mondiale.

Quando Giorgio I fu assassinato nel 1913,venne sostituito da Costantino I il quale entrò in conflitto con Venizelos.

Egli reggeva il governo greco e si era segretamente accordato con gli alleati, coi quali negoziò.

Il suo grande problema però era rappresentato dal Re che, in maniera molto netta, aveva deciso di lasciare la Grecia neutrale nel conflitto; causando le dimissioni da primo ministro da parte di Venizelos.
Lo stesso che nel 1916 organizzò un governo opposto alla decisione del Re Costantino e che si insediò a Salonicco, mentre un anno dopo, nel 1917, gli Alleati portarono all'abdicazione di Costantino in favore del figlio più giovane, Alessandro.

Così facendo Venizelos ebbe la possibilità di far scendere la Grecia in guerra.

Alla conferenza di pace, La Grecia ottenne il dominio della costa bulgara sul Mar Egeo ed alcuni territori della Turchia tra cui: la Tracia est e il Dodecaneso (tranne Rodi); escludendo la zona dello Stretto.

Importante è da sottolineare che Smirne fu invece posta sotto l'amministrazione greca in attesa di un plebiscito.
Incoraggiati dagli Alleati, i greci invasero nell'21 l'Asia Minore, ma vennero sconfitti da Kemal Atatürk.

Così si tornò a trattare ed a Losanna si scelse il fiume Maritsa come frontiera tra i due Paesi. 

Inoltre permise lo scambio tra popolazioni greche stanziate in Asia Minore e popolazioni turche/bulgare stanziate in Grecia.


La Grecia cambiò radicalmente sistema politico nel 1924 quando, dopo la deposizione di Giorgio II, un plebiscito decise per la repubblica.