
Top Founder Senior
IL CONCETTO DI ETA’ E CURVA DELL’INVECCHIAMENTO
La definizione di età potrebbe sembrare ovvio ma oltre all’età cronologica ci sono altri tipi di età che è importante tenere in considerazione, probabilmente la più famosa di queste altre età è quella funzionale. Avrete già sentito sicuramente frasi del tipo “non dimostra la sua età” oppure “corre come un ragazzino di 20 anni”. Questo tipo di età è strettamente collegato al modo in cui viviamo la nostra vita, da quanto e come ci muoviamo e cosa mangiamo.

LE CURVE DELL’INVECCHIAMENTO
Dopo il compimento dei cinquant’anni la dimensione del nostro muscolo non soltanto diminuisce, precipita proprio come una pietra giù da un pozzo. La perdita di massa muscolare che accompagna l’invecchiamento prende il nome di sarcopenia, dalla radice greca SARCO (carne) e PENÌA che significa riduzione anormale o deficienza. Il nostro muscolo perde di dimensione, anche chiamata atrofia, per due ragioni. Prima di tutto ogni cellula muscolare, chiamata fibra muscolare, si restringe. E poiché queste fibre muscolari sono tutte legate le une alle altre in un tessuto connettivo, quando le fibre muscolari dell’individuo perdono la propria dimensione, l’intero muscolo si restringe. Ma non è tutto. Ogni fibra muscolare un nervo, chiamato nervo motorio, che lo innerva. Questo nervo permette al nostro cervello di comunicare con il muscolo, dicendo di cosa vogliamo che faccia e anche dicendogli cosa deve fare in modo di sopravvivere. Per rendere il nostro corpo più si cacci, un nervo motorio in erba più di una fibra muscolare attraverso diramazioni, come la linea elettrica che porta elettricità alle zone nelle quali partono altre diramazioni più piccole che portano elettricità in ogni caso. Queste line a loro volta si dividono in altre diramazioni che portano l’elettricità ad ogni presa. Un nervo motorio insieme le fibre muscolari prende il nome di unità motoria. Con l’andare delle età, i nostri nervi motori e le relative fibre muscolari muoiono ad un tasso sempre crescente. La curva che mostra la perdita di fibre muscolari che si verifica con invecchiamento(a) è molto vicino alla forma della curva dell’intero muscolo(b). Il concetto è quindi che con l’invecchiamento non soltanto abbiamo fibre muscolari più piccole ma ne abbiamo anche di meno. La scienza ha dimostrato che un allenamento per la forza può aumentare la sezione muscolare anche in età molto avanzata (90 anni).