
Spiritualità & Filosofia
Qualche altro sano motivo per imparare la felicità
Se diventi consapevole che la felicità è una competenza da portare nella quotidianità, e impari ad essere felice, stai preparando la tua serena vecchiaia

Il fatto è che imparando ad essere felice perdi un sacco di vizi fastidiosi: ad esempio non ti preoccupi più per cose che non accadranno mai, non ti arrabbi più per questioni di ben poca importanza, smetti di litigare con chi comunque non cambierà i suoi comportamenti, scopri che ti è molto più facile risolvere quei normali problemi quotidiani che prima ti creavano tanta angoscia e può anche capitare che fai pace con il frigorifero e non lo saccheggi più per calmare ansie e stress; non solo ma più impari ad essere felice più scopri con piacere che anche le altre persone iniziano a trattarti in modo sempre più gentile.
E siccome non sprechi più un sacco di tempo in cose che tutto sommato ti facevano solo innervosire e stare male, scopri che hai un sacco di tempo da dedicare a quelle cose che veramente ti piacciono, ti appassionano e ti fanno stare bene.
Come recitava uno spot di qualche anno fa “Provare per credere”.
Unire l'utile al dilettevole
Poi, siccome piove sempre sul bagnato il fatto di aver imparato ad essere felice ed aver trasformato lo stress in un ricordo ti da dei grandi benefici anche alla salute, il tuo sistema immunitario si fa più forte e ti risparmi un sacco di fastidiosi malanni che non si capisce mai da dove arrivano: dolori alla schiena, alle cervicali, bruciori di stomaco, senso di stanchezza e raffreddori vari.
E se la cosa ti sorprende quello che potrebbe sorprenderti di più è ben più fastidioso di un raffreddore.
Continuando a pensare che prima di essere felice devi risolvere un sacco di problemi ti trovi nella condizione di non poter abbandonare proprio tutto ciò che ti aiuta a coltivare ansie e stress; quello che non sai è che questo modo di fare non fa altro che alimentare uno degli effetti più devastanti e più nascosti dello stress.
In questo video te lo racconta bene il Dottor Cicero Galli Coimbra neurologo e Professore all’Università Federale di San Paolo del Brasile.
Probabilmente ora sei di fretta perché hai un sacco di cosa da fare, e così non hai del tempo da dedicare alla visione di questa intervista così, te la riassumo in poche parole: lo stress oltre a indebolire drasticamente il sistema immunitario e favorire l’insorgere di patologie come la Sclerosi Multipla, il morbo di Parkinson e molte altre patologie autoimmuni, interferisce pesantemente anche in quella che è la struttura del cervello: lo stress distrugge, nel senso letterale del termine, le cellule neuronali e rallenta quello che è il naturale ricambio di queste cellule, favorisce così l’insorgere di patologie come l’ Alzheimer e la demenza senile.
In parole povere, una vita da stressato è il modo migliore per assicurarsi una vecchiaia da rimbambito: il danno e la beffa.
Sigmund Freud, nel secolo scorso, ha scritto “Abbiamo rinunciato alla felicità per un po’ di sicurezza” chissà, forse con le nuove scoperte delle neuroscienze e della psico-neuro-endocrino-immunologia, ci troveremo costretti ad imparare ad essere felici … per un po’ di salute.
Buona visione.Manuale di Felicità - Teoria e pratica
Questa è una delle numerose risorse esterne del libro “Manuale di Felicità. Teoria e Pratica - Da homo Sapiens a Homo Felix“ che puoi trovare a questo link anche in formato e-book.
Se desideri imparare ad essere felice puoi anche visitare questo link nel quale trovi un video-corso che, con un semplice programma da seguire, ti offre tutte le informazioni per essere felice.
In entrambi i link trovi delle interessanti anteprime e numerose testimonianze che confermano come imparare ad essere felice sia facile e offra straordinari benefici.
Compilando questo modulo puoi richiedermi direttamente il libro con una dedica personalizzata e qualche consiglio pratico su che cosa fare adesso per essere veramente felice anche quando sarai avanti con gli anni.A presto
