Cam.TV Creators

Web & Computer

Quale argomento scegliere per un blog di successo

28/04/2020, 16:08

Quando si avvia un blog è necessario rispondere a 3 domande essenziali: Cosa scrivo? Come lo scrivo? Come lo promuovo? Iniziamo con il rispondere alla prima domanda.

Cosa scrivere in un blog


Per iniziare a strutturare un blog bisogna prima di tutto occuparsi di:


  • Dedicare la massima attenzione alla scelta di un valido argomento

  • Pianificare un calendario editoriale


Scegliere un argomento

La prima regola per la scelta di un argomento è:  


trattare un solo argomento. 


E’ molto più efficace concentrarsi su una sola tematica e su un’unica nicchia di pubblico.


→  Più il blog sarà tematizzato, più sarà facile renderlo interessante e svilupparlo.


Cominciamo quindi con l’individuare la nicchia di utenti a cui rivolgerci, analizziamo quali sono le esigenze di questa nicchia e poi sviluppiamo un blog che risponda a una loro precisa necessità.

L’obiettivo del blog deve essere quello di fornire informazioni, risposte e soluzioni per il pubblico che abbiamo selezionato.


La competizione per la visibilità sul web è alle stelle e bisogna quindi lavorare in modo oculato.


Se il blog tratta di tutto un po’, risulterà dispersivo e privo di un’identità definita e, di conseguenza, non riusciremo ad ottenere grande attenzione e apprezzamento.


E se vendo stufe o condizionatori.. di cosa scrivo?


Certamente per chi vende ad esempio cosmetici, sarà più facile scegliere un argomento rispetto a chi vende prodotti edili o si occupa di materiali tecnici.


Innanzitutto bisogna considerare che il blog deve essere funzionale alla nostra strategia di marketing: non ha senso parlare nel blog delle caratteristiche delle stufe e del prezzo dei propri prodotti.

Non confondiamo il blog con la pagina dei prodotti e servizi.


→ il blog non è una vetrina commerciale, bensì un social media

Un’azienda di condizionatori, potrebbe quindi parlare di: 

  • materiali innovativi e ricerca del settore

  • impatto ambientale delle vecchie e nuove tecnologie

  • incentivi e consigli fiscali

..e così via.


Come espandere i contenuti con argomenti correlati


Tante tematiche “orizzontali” possono intersecarsi con tematiche “verticali”.


In questo modo è possibile approfondire il nostro argomento e collegarlo anche ad altri settori di interesse, rendendo il blog appetibile per più nicchie di pubblico.


Esempio: se il mio blog parla di salute e benessere, potrò inserire degli articoli utili anche per il pubblico appassionato di cucina, sport, viaggi, medicina, ecc.


→ Tratterò sempre un solo argomento ma avrò tanti possibili sviluppi da sfruttare


Un suggerimento per la selezione di un argomento


Se non siamo degli esperti di marketing ma vogliamo comunque cercare un argomento che sia popolare e di tendenza, possiamo utilizzare degli strumenti gratuiti come Google Trend.

Questo tool di Google rileva le tendenze relative a dei macro argomenti e fornisce delle informazioni che possono tornarci utili.

Possiamo fare una lista di quello che vorremmo trattare all’interno del blog e poi fare una ricerca con Google Trend per capire se il pubblico ha interesse per l’argomento.

Utilizzare Google Trends è semplice:

  1. Digitiamo nella barra di ricerca un argomento generale e ampio che vorremmo trattare

  2. Facciamo delle prove per analizzare i volumi di ricerca e trovare argomenti popolari 

  3. Aggiungiamo dettagli per effettuare ricerche più mirate

  4. Selezioniamo i filtri per cercare risultati specifici (in che Paese, in che lasso di tempo, ecc..)

  5. Confrontiamo i risultati rilevati per argomenti diversi e scegliamo il più promettente


Perché pianificare un calendario editoriale


Il piano editoriale serve per scegliere e programmare le nostre pubblicazioni con largo anticipo, strutturare i contenuti in modo logico e organizzare i temi trattati cronologicamente. 

Questo ci consente di scrivere sempre in anticipo e avere quindi il tempo di preparare contenuti di maggior qualità e di poterli revisionare con calma.


Il piano editoriale è fondamentale per strutturare un blog di successo.


Lavorare con delle scadenze è importante per chi scrive, perché fornisce uno stimolo creativo e mantiene il blog sempre attivo, senza vuoti nelle pubblicazioni. 

Per farlo ci sono moltissimo strumenti, anche gratuiti.

Possiamo ad esempio utilizzare gli strumenti di Google Drive (Fogli o Calendar) e condividere il file di lavoro con tutti i collaboratori.


→ pianificare ci fornisce una bussola e una strada da percorrere con passi sicuri



Nel prossimo articolo tratteremo la seconda C del blog marketing: Come lo scrivo?


Lasciaci un commento qui sotto e, se non lo hai ancora fatto, aggiungi il canale News ai tuoi preferiti!


Bibliografia: “Gestisci blog, social e seo con il content marketing” di Dario Ciracì  

by Cam.TV Staff