
Web & Computer
L’ingrediente segreto per contenuti di successo
“La verità è che nessuno legge le pubblicità. Le persone leggono quel che interessa loro. E qualche volta è una pubblicità.”

Con questa celebre frase, Howard Luck Gossage, uno dei più importanti innovatori nel campo della pubblicità, ha spiegato perché il Content Marketing sia fondamentale per ogni strategia di comunicazione.
Dare vita ad una strategia di Content Marketing può non essere facile. Eppure, se ti stai chiedendo se esista una scorciatoia per raggiungere i tuoi obiettivi, la risposta è sì.
Il segreto?
Essere semplici ed efficaci nelle proprie attività.
Se vuoi che i tuoi contenuti abbiano successo, devi assicurarti che rispondano sempre a 2 criteri fondamentali:
informare
intrattenere
Se non rispondono ad almeno uno di questi 2 obiettivi allora non contribuiscono alla tua strategia.
Lavorare sulla quantità anziché sulla qualità può rivelarsi controproducente. Sforzarsi di pubblicare quanto più possibile ha poco senso se i contenuti sono fatti in virtù della fretta e della ricerca dei numeri a tutti i costi: un numero eccessivo di contenuti a basso valore può arrivare a far annoiare o infastidire il tuo pubblico.
Se invece adotti un approccio mirato alla qualità, dando agli utenti quello che cercano, i tuoi risultati non potranno che essere positivi.
1. Informare
Una cosa che non può assolutamente mancare in un contenuto è il valore dell’informazione.
È risaputo che le persone si rivolgono a internet principalmente per scoprire, imparare e risolvere problemi. Uno dei vantaggi principali dell’offrire contenuti educativi e informativi è la possibilità di creare un rapporto di fiducia con gli utenti perché le persone ti percepiranno come un esperto del settore.
Per questo motivo è bene creare contenuti educativi con il chiaro intento di offrire un aiuto concreto alle persone.
Tuttavia, un timore molto diffuso è quello che, offrendo contenuti in grado di supportare gli utenti “a fare da sé”, si finisca per eliminare la loro necessità di usufruire del servizio/prodotto che si offre.
Ma non è così! Se offri contenuti informativi ti assicurerai un pubblico fidato che si affiderà a te nel momento in cui avrà un problema o bisogno di aiuto.
2. Intrattenere
Se non sei interessato a dare vita a contenuti educativi, allora assicurati di puntare sul fattore dell'intrattenimento.
Ma creare contenuti che sappiano intrattenere il pubblico non è facile. Anzi, generalmente, si rischia di cadere in cliché banali con il risultato di diventare noiosi.
Intrattenere non vuol dire necessariamente essere umoristici. Significa dare vita a storie che entrino in risonanza con il proprio pubblico.
Come fare?
Basta includere 3 semplici elementi:
un soggetto
il suo obiettivo
il percorso per raggiungerlo
Non devi scrivere un romanzo, ma permettere ai tuoi utenti di identificarsi con il personaggio di cui parli.
Che storia raccontare?
Molto semplice: quella che gli utenti stessi ti raccontano. Ti sarà capitato di relazionarti direttamente con un membro del tuo pubblico di riferimento. Qual era la sua necessità/problema? Come è riuscito a contattarti? Come lo hai aiutato?
Ed ecco che la tua storia prende forma.
Poi non ti resta che trasformarla in un contenuto accattivante in grado di attirare l’attenzione del tuo pubblico. Puoi usare un titolo curioso o un’immagine d’impatto. E non dimenticarti di chiedere sempre il permesso di utilizzarla ai diretti interessati!
Se questo articolo ti è stato utile, non dimenticare di farcelo sapere nei commenti qui sotto!