
SCOPRIAMO QUALI SONO I FILM PIÙ VISTI DI SEMPRE
Sarà un febbraio speciale per il cinema, nel mondo e qui da noi. E in questo numero ve lo raccontiamo. C’è la corsa a quattro per gli Hollywood Joker minoranze etniche, dopo i passi avanti dello scorso anno.

IL NOSTRO MEGLIO...
Sarà un febbraio speciale per il cinema, nel mondo e qui da noi. E in questo numero ve lo raccontiamo. C’è la corsa a quattro per gli Hollywood Joker minoranze etniche, dopo i passi avanti dello scorso anno. Ci sono , e un ritorno imprevisto delle polemiche sul poco spazio alle donne e alle , The Irishman a sfidare con dieci nomination ciascuno le 11 raccolte da Oscar, con 1917, C’era una volta a... tante grandi prime per il nostro cinema, dominate dai ritorni di Carlo Verdone e Gabriele Muccino (gli dedichiamo la Cover di pagina 132) con film che promettono qualità, ma anche da Volevo nascondermi, il biopic sul pittore Ligabue e dal ritorno della Valentina di Crepax (con anche una tavola dedicata, firmata da Stefano Disegni), da Figli con Paola Cortellesi e Valerio Mastandrea al nuovo film di Aldo, Giovanni
e Giacomo. Per saperne di più, interviste, approfondimenti, curiosità. C’è l’esplodere delle celebrazioni per il centenario della nascita del nostro regista più grande, Federico Fellini, tra feste, mostre, retrospettive,testimonianze, aneddoti, e un approfondimento dell’eredità lasciata al cinema mondiale. C’è il ritorno
dell’horror, che vi raccontiamo anche dagli Usa, e il boom di film mutuati dai videogiochi del momento.
Ci sono poi le serie. Si celebrano altri due arrivi: quello di ZeroZeroZero - ed è l’occasione per una chiaccherata speciale con il regista, Stefano Sollima, ormai di casa a Hollywood anche alla guida di film di richiamo per il grande schermo - e l’avvio della seconda stagione dell’Amica geniale, della quale ci parlano le due protagoniste.
E a proposito di donne del momento, in una intervista da Los Angeles Margot Robbie svela il metodo che l’ha portata al successo così rapidamente, nonostante la giovane età. Un altro grande protagonista del cinema, Riccardo Scamarcio, non ci parla solo del nuovo film, Il ladro di giorni, ma racconta con sincerità il suo modo di vivere,e il perché preferisca il set di un film ai giorni di vacanza.
Ci è sembrato doveroso approfondire anche il fenomeno del momento,
quel Me contro te - Il Film: La vendetta del Signor S che sta sbancando al
box office sull’onda del successo social dei due giovani siciliani protagonisti,
Luigi Calagna e Sofia Scala, conosciuti dai giovanissimi con i nomi d’arte
di Luì e Sofì. Grande spazio poi al cinema francese, che nei giorni scorsi
ha presentato i gioielli del 2020. Interviste e anticipazioni sono a cura della
nostra Alessandra De Luca, inviata a Parigi.
Nella sezione dedicata alle recensioni dei Film del mese il primo piano va a
Tolo Tolo e Hammamet, analizzati ciascuno da varie angolazioni: psicologica,
politica, generazionale, oltre che cinematografica. Né manca la rilettura
satirica del nostro Disegni. C’è poi il ritorno di tutte le nostre rubriche
dopo la pausa di gennaio dedicata ai 100 film. E dato che per tanti lettori
il cinema è anche memoria e confronto tra titoli ed emozioni differenti, in
attesa di presentarvi il mese prossimo una nostra grande iniziativa, vi invito a non perdere l’ampio approfondimento curato da Oscar Cosulich sui film più visti di sempre, con anche raffronti tra epoche e tabelle che vi sorprenderanno.
Buona lettura. E non dimenticate di seguire in tempo reale la Notte degli Oscar sul nostro sito,Ciakmagazine.it, e i nostri social media.
Gabriele Muccino torna al cinema con Gli anni più belli. In scena:
Pierfrancesco Favino, Micaela Ramazzotti, Kim Rossi Stuart, Claudio Santamaria ed Emma Marrone.
Tre vite lontanissime si incontrano accidentalmente in una piccola isola:
Aldo, Giacomo e Giovanni sono i protagonisti di Odio l’estate per la regia di Massimo Venier.
Margot Robbie è la star indiscussa di Birds of Prey (e la fantasmagorica
rinascita di Harley Quinn).
Da Il richiamo della foresta a
Dolittle: spazio alle avventure
ambientate nel mondo della natura.
Arriva al cinema Lontano lontano di Gianni Di Gregorio, che segna
l’ultima apparizione sul grande schermo di Ennio Fantastichini,
scomparso nel 2018.