
Fai da te il desktop con 1.000 euro
Assemblare in autonomia un computer vi offre la possibilità di scegliere una combinazione unica di component ihardware che è impossibile trovare in un desktop “preconfigurato”. Da oltre 10 anni realizzo il PC dei sogni di tutti.

NELL’ERA DELLA MOBILITÀ ESTREMA DOMINATA DA SMARTPHONE, TABLET, CONVERTIBILI, NOTEBOOK ULTRA SOTTILI E DOVE I DATI E ALCUNE APPLICAZIONI
POSSONO VIVERE NEL CLOUD, HA ANCORA SENSO PENSARE ALL’ACQUISTO DI UN DESKTOP E DECIDERE DI LEGARSI A UNA POSTAZIONE FISSA? PER MOLTI UNA SOLUZIONE NON ESCLUDE L’ALTRA, ANZI SPESSO I DUE MONDI SONO COMPLEMENTARI;ALCUNI HANNO INVECE TAGLIATO GLI ORMEGGI ADOTTANDO UN MODELLO DI VITA TOTALMENTE SENZA FILI. RESTANO PERÒ NUMEROSI CASI IN CUI LA RISPOSTA È AFFERMATIVA E IL PERCHÉ È PRESTO DETTO: SACRIFICANDO LA MOBILITÀ, LA COMPATTEZZA E ANCHE IL DESIGN, UN COMPUTER DESKTOP OFFRE ANCORA OGGI LA PIÙ AMPIA VERSATILITÀ DI CONFIGURAZIONE – HARDWARE E SOFTWARE – COSÌ COME LIVELLI DI PRESTAZIONI NON DISPONIBILI SUI DISPOSITIVI PORTATILI
Sebbene la vendita di computer desktop sia in calo da molti anni (ma
ancora lontana da poterla considerare prossima all’estinzione) l’offerta di sistemi pronti all’uso è sempre ampia e variegata. Tuttavia per ottenere il
massimo dal proprio budget di spesa la pratica dell’assemblaggio fai-da-te è oggi attualissima e vale la pena di essere presa in considerazione da una larga
platea di utenti.
Uno dei grandi vantaggi delle configurazioni fai-da-te – in inglese DIY (Do It Yourself)
risiede infatti nella possibilità di creare una combinazione di componenti hardware quasi mai presente sul mercato. In questo scenario l’utente diventa il vero protagonista del processo di progettazione perché a lui spettano l’analisi delle necessità, la scelta dei componenti, la distribuzione del budget sulle diverse parti della configurazione e la scelta dei punti di acquisto.
A meno che non abbiate già a vostra disposizione componenti da utilizzare, sono sette – monitor e periferiche esterne esclusi – quelli chiave e da acquistare per assemblare un nuovo computer: il telaio, l’alimentatore, la scheda madre, il
processore, la memoria, il disco e la scheda grafica. Sebbene il numero dei componenti sia limitato le possibilità di scelta per ognuno di essi sono davvero molte e per questo motivo diventa complesso orientarsi tra le offerte del mercato. Se a tutto ciò si aggiunge la necessità di considerare anche il costo, le funzioni, le
preferenze personali e l’estetica si capisce in poco tempo che le decisioni da prendere sono davvero tante.