
Bellezza Naturale
Amante della bellezza a 360 gradi
Un Alleato per l'inverno: ALLORO
31/10/2021, 22:11
L' Alloro e un ottimo alleato del periodo invernale, aiuta moltissimo anche come ANTIVIRALE, vieni a scoprire perché

Olio Essenziale di Alloro
Anti-infettivo e antivirale
Antinfiammatorio
Espettorante
Ansiolitico
Riequilibrante cutaneo
Digestivo
Nome botanico: LAURUS NOBILIS
Famiglia botanica: LAURACEAE
E' una pianta tipica della flora mediterranea, che raggiunge 10 m di altezza.
Ha foglie verde scuro, lanceolate, coriacee, lucide nella parte superiore e opache in quella inferiore e molto profumate.
I fiori sono bianchi e il frutto è una bacca di colore nero.
Esistono diverse varietà di alloro, da non confondere tra loro, poiché alcune sono tossiche.
Per gli Antichi era l’albero consacrato al SOLE-APOLLO.
Le sue foglie coronavano il capo di eroi, saggi, vincitori ai giochi o in battaglia.
Le sue virtù antireumatiche erano conosciute già nel’antica Grecia.
Parte della pianta utilizzata:
Foglie.
Processo di estrazione:
Distillazione in corrente di vapore.
Paesi produttori: area del mediterraneo (Bosnia, Albania).
Nota: cuore.
Colore: incolore.
Odore: fresco, leggermente speziato
Si miscela bene con:
Per la bocca: può esser associato con oli
essenziali di chiodi di garofano,limone, tee tree, menta piperita, diluiti in olio vegetale di iperico.
Proprietà dell’olio essenziale di Alloro
1) Anti-infettivo e antivirale
È molto efficace contro i batteri (stafilococco, streptococco, etc.), i virus (es: influenza) funghi(micosi, candidosi ).
2) Antinfiammatorio
È molto efficace sia contro i dolori articolari e muscolari, i crampi, l’artrite e i reumatismi, sia contro le nevriti e le nevralgie.
3) Riequilibrante della cute
Ripristina l’equilibrio sebaceo nelle dermatiti che,spesso, sono causa di acne e infiammazioni.
È un efficace rimedio sulle micosi e la psoriasi.
Utile per rinforzare i capelli e prevenirne la caduta.
Se frizionato con regolarità e costanza sul cuoio capelluto, stimola la micro-circolazione, favorendo l’ossigenazione e il nutrimento dei tessuti,contrastando l’alopecia.
Mostra anche un’elevata efficacia per le patologie della bocca (afte, gengiviti, parodontiti e stomatiti).
4)Digestivo
Assunto dopo i pasti in un cucchiaino di miele, aiuta la digestione e calma i dolori di stomaco.
Se diluito in olio vegetale e massaggiato sulla pancia, svolge un’azione rilassante sulla muscolatura liscia del sistema gastroenterico.