
Barbara Meo
Saggi consigli
23/11/2018, 14:22
Com'è vero


Barbara Meo
Perplessità
23/11/2018, 14:17
Mi meraviglia sempre ed ancora rendermi conto che le cose futili interessano più delle cose serie

Barbara Meo
Contribuzione obbligatoria e figurativa. L'importanza del controllo del proprio conto assicurativo.
19/11/2018, 13:00
I contributi sono quote della retribuzione, nel caso di rapporti di lavoro subordinato, del reddito di lavoro nel caso del lavoro autonomo (artigiani, commercianti, in collaborazione o associato) destinate al finanziamento delle prestazioni previdenziali ed assistenziali previste dalla legge. Più semplicemente: il nostro sistema di sicurezza sociale prevede che obbligatoriamente, all'avvio di una qualsiasi attività lavorativa, debbano essere versati i contributi previdenziali che vanno a finanziare un Fondo, una Cassa ecc . L'obbligo cessa con il cessare della condizione lavorativa. I contributi figurativi, invece, garantiscono la copertura contributiva al lavoratore anche nei periodi in cui l'attività lavorativa è sospesa e/o interrotta e sono contributi accreditati, senza onere a carico del lavoratore. L'unica condizione è che nel periodo interessato non si sia svolta attività lavorativa, si sia percepito un’indennità a carico dell’Inps (per esempio disoccupazione) o si sia percepito una retribuzione in misura ridotta (malattia, maternità..). Entrambi i tipi di contribuzione concorrono al diritto (anni di contributi) ed alla misura (importo) della prestazione ed è quindi importante che la propria posizione assicurativa sia costruita correttamente. E' consigliabile un controllo periodo affinché si possa intervenire per un'eventuale correzione in caso di errore o di omissione.

...
2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34