Annalisa Tatarella

Ieri sera abbiamo inaugurato, in collaborazione con il Comune di Matera, CasaCava, Fondazione Matera 2019, la mostra personale dell’artista #TudorAndreiOdangiu, con il critico d’arte Vittorio Sgarbi, il sindaco di Altamura Rosa Melodia, il console rumeno Tedesse, l’on. Grossaru e Grazia Plantamura, che ringraziamo insieme al pubblico presente per la preziosa collaborazione e partecipazione. #AnimaMundi #arte #cultura #FondazioneTatarella

Annalisa Tatarella

La Fondazione Tatarella inaugura il mese di maggio con tre incontri dedicati all’arte, ai libri e all’attualità Domani mercoledì 1^ maggio, in collaborazione con il Comune di Matera, la Fondazione Matera Basilicata 2019, l’ Ambasciata della Romania in Italia, il Consolato Generale della Romania a Bari e Romanian Presidency of the Council ok European Union, si svolgerà a Matera, la mostra personale dell’artista Odangiu Tudor Andrei, inaugurata dal prof. Vittorio Sgarbi, nella suggestiva cornice di Casa Cava, nel cuore dei Sassi della capitale europea della cultura, a partire dalle ore 17.00. Odangiu Tudor Andrei, con "Anima Mundi", ci conduce in una realtà metafisica; nelle sue opere dipinge corpi che si perdono in luoghi metafisici, quasi spiati a distanza, esprimendo sensualità e abbandono, con colori carichi di sfumature che assumono purezza essenziale. L’evento, sponsorizzato da Plantamura Alimenti Zootecnici, Ego Italiano, Dom.Pla Srl, Natural Cart, Selezione Casillo, OroPan, Daken e Antezza Tipografi, è aperta al pubblico fino all’11 maggio, con ingresso libero. Il venerdì 3 maggio, a Bari, alla Biblioteca della Fondazione Tatarella in via Piccinni 97, si terrà un nuovo appuntamento per il ciclo “Incontri Giuridici”, alla luce del nuovo disegno di legge sul Codice Rosso contro la violenza delle donne, con Giovanni Stefanì, presidente dell’Ordine degli Avvocati di Bari, Serena Triggiani, vice presidente dell’Ordine degli Avvocati di Bari, Rossana Angiulo, avvocato del Foro di Bari, Maira Casulli, avvocato del Foro di Bari e operatrice del Centro Antiviolenza di Bari, Vincenzo Scianatico, avvocato del Foro di Bari, dottorando di ricerca alla Lum Jean Monnet. L’evento, introdotto da Annalisa Tatarella, riconosce due crediti formativi ordinari. Ingresso libero. Infine domenica 5 maggio, per la rassegna “Incontri d’Autore”, la biblioteca della Fondazione ospiterà alle 18.30 la giornalista Ada Fichera, autrice de “L’Italia del bello scrivere”, edito da Minerva. Con il suo ultimo libro, l’autrice offre una analisi storica, sociologica e filosofica del giornalismo culturale di ieri e di oggi in Italia. Dalla “Terza Pagina”, perfetto connubio di letteratura e informazione, alle rubriche dei quotidiani odierni, Ada Fichera ripercorre più di un secolo di storia culturale del nostro Paese, narrando le vicende, le polemiche e i dibattiti anche attraverso i contributi delle migliori penne della letteratura nazionale: D’Annunzio, Buzzati, Capuana, Pirandello, Calvino, Moravia, Montale, Deledda. Con l’autrice dialogherà Annalisa Tatarella. Ingresso libero. Vi aspetto 🤗💖

1  
Annalisa Tatarella

#Bari, allestimenti in corso...

1  
1 2 3 4