
Mangiare a colori come prevenzione
Per mantenere una buona salute e prevenire le malattie è consigliabile mangiare a colori. Sai cosa significa?

Mangiare a colori significa considerare i cibi sotto un'altro punto di vista, quindi non solo in base alle calorie, ma in funzione dell’impatto che questi hanno sugli organi e sullo stato del nostro organismo.
Diversi sono i motivi per cui si dovrebbe mangiare a colori 👇
👉 Serve a focalizzare la nostra attenzione sulla varietà dei cibi.
👉 Mette al centro delle nostre scelte alimentari frutta e verdura che, insieme ai cereali integrali, sono alla base di una alimentazione sana.
👉 Consente di assumere con l’alimentazione gran parte dei nutrienti di cui abbiamo bisogno.
👉 L’attenzione sull’accostamento dei colori nei piatti stimola non solo il gusto, ma anche gli altri sensi.
👉 Stimola la fantasia e serve ad evitare di mangiare solo per abitudine.
👉 Sposta la nostra attenzione dalla quantità del cibo che si mette nel piatto alla composizione del piatto stesso ed agli accostamenti di cibi e colori.
Le proprietà benefiche della frutta e della verdura più o meno le conosciamo già e sono dovute principalmente al loro contenuto in fibre, vitamine, minerali, enzimi, ma anche dall'abbondante presenza di alcune sostanze colorate protettive.
I polifenoli e i flavonoidi, ad esempio, conferiscono alla frutta e alla verdura colori vivaci e invitanti, senza tralasciare le spezie, un altro coloratissimo mondo, ricco di proprietà benefiche.
Quali sono i 5 colori di frutta e verdura? 👇
🔸rosso
🔸blu/viola.
🔸giallo/arancio
🔸verde
🔸bianco
Ad ogni colore sono attribuite delle sostanze dall'azione protettiva per l'organismo e favorevole a mantenere una buona salute.
Vista così, capirai che diventa importante variare il consumo di frutta e verdura durante la giornata per coprire gran parte dei fabbisogni nutrizionali del nostro organismo.
Ecco una lista con alcuni dei vegetali più conosciuti e utilizzati 👇
🍅 Rosso (licopene, antocianine)
Angurie, barbabietole, rape pomodori, peperoni, arance rosse, ciliegie, fragole, bacche di goji.
🍇 Blu / Viola (antocianine, carotenoidi, vitamina C, potassio, e magnesio)
Melanzane, radicchio, fichi, frutti di bosco (lamponi, mirtilli, more, ribes) , prugne, uva nera, bacche di aronia, açai.
🍊 Giallo / Arancio (flavonoidi, carotenoidi, vitamina C)
Albicocche, ananas, arance clementine, limoni, mandarini, nespole, papaya, pesche e nettarine, pompelmi, carote, peperoni, melone, zucca.
🥦 Verde (clorofilla, carotenoidi, magnesio, vitamina C, acido folico e luteina)
E’ una categoria che contiene tantissimi ortaggi e anche alcuni frutti: asparagi, agretti, basilico, bieta, broccoli, broccoletti, cavolo broccolo, cavolo cappuccio, carciofi, cetrioli, cicoria, cime di rapa, indivia, lattuga, rucola, prezzemolo, spinaci, zucchine, kiwi, uva bianca,.
🍄 Bianco (polifenoli, flavonoidi, potassio, vitamina C)
Aglio e cipolla (composti solforati), cavolfiore, finocchio, funghi (selenio), mele, pere, porri, sedano.
Divertiti a sperimentare nuovi abbinamenti tra cibi appartenenti a gruppi diversi 😉