Andreina Montis

Le lische dei pesci

21/09/2019, 07:33

Savaguargiamo la salute del nostro cane

Mai dare pesce ai cani

Le lische dei pesci sono parti particolarmente fastidiose. 

Se noi facciamo attenzione, magari mangiamo lentamente e mastichiamo bene per cercare di individuarle, il cane non lo fa perché il suo modo di mangiare è quello di buttare giù intero ciò che infila in bocca.

Le lische fanno parte dell’apparato scheletrico dei pesci, che è diverso da quello dei mammiferi . Per questo non sono legate allo scheletro, ma si trovano più o meno casualmente nel muscolo di qualsiasi pesce; e può essere pericoloso sono quelle dei pesci più grandi.

Il problema delle lische del pesce è che essendo appuntite e molto sottili tengono ad infilarsi nelle mucose e diventa difficile farle uscire. Se succede a noi, di solito mangiamo la mollica di pane che riesce a toglierle via, ma il cane non ci dice se si sente bucare alla gola, e la lisca rischia di rimanere lì a lungo.

Di solito sono molto sottili, per cui non riescono a dare una grande perforazione che porterà ad una peritonite sempre se riescono ad arrivare nello stomacoq ma rimanendo attacate nella mucosa danno generalmente luogo ad una infiammazione infezione che  si chiama ascesso

Gli ascessi sono sacche di pus che si formano tramite  i batteri che rischiano di rompersi e possono portare alla presenza di infezioni, e anche febbre, nell’organismo,  ed e' per questo motivo che  il problema dovrebbe essere eliminato il prima possibile.

Se il cane ha mangiato la lisca di pesce  non ci accorgiamo subito ma ce ne accordiamo dopo un paio di giorni, perché il cane inizia ad avere un comportamento un po’ strano: inghiottisce spesso, magari tossisce, non mangia perché ha dolore e inizia ad essere un po' debole .

In questo caso bisogna osservare bene il cane e se si ha qualche dubbio bisogna portarlo da un veterinario che con una visita o un eccografia sarà in grado di dieci se c' è il problema.

Se la spina è superficiale, ad esempio in gola, è guaribile con alcune pratiche ambulatoriali, altrimenti ci vorrà un intervento chirurgico.

In ogni caso, prima di dare gli scarti del pesce al cane, sia crudo che cotto, schiacciateli con una forchetta ed eliminate le lische che  a quel punto, saranno visibili salvaguarderete con questo semplice gesto la salute del vostro cane.