Alessia Lenoci

Founder Junior

Possiamo conoscere solo ciò che sperimentiamo Ascoltare, leggere, imparare, ricercare, studiare, sono tutte attività assolutamente importanti e in grado di nutrire di certo la nostra anima e il nostro anelito alla conoscenza. Ma ciò che è in grado di cambiarci profondamente e di fare in modo che nozioni e informazioni entrino a far parte della nostra vita è solo l'esperienza. La prima volta che "ho fatto esperienza" di questo è stato un po' di anni fa, quando assetata di conoscere o meglio riconoscere le erbe, ho iniziato a frequentare tanti corsi e percorsi guidati. Durante queste passeggiate di riconoscimento ricordo la sensazione di euforia che mi portava ad appuntare freneticamente nomi e proprietà di ogni erba che incontravamo. La nostra guida ad un certo punto ci disse: " tornerete a casa in grado di ricordare solo poche erbe, quelle di cui farete esperienza. Le altre la vostra mente le rimuoverà. Perciò sceglietene tre, guardatele bene, annusatele, toccate le loro foglie, raccoglietene un campione e portate con voi questa nuova conoscenza." Da quel momento ho imparato che solo ciò che sentiamo con i nostri sensi totalmente entra a far parte di noi. E questo vale per tutto. Provate a spiegare il concetto di freddo a chi è cresciuto in un clima caldo. Non ci sono parole per spiegarlo. Soltanto sentire il freddo ci porta a conoscerlo! La conoscenza passa per l'esperienza. Capire non è comprendere. Sapere non è conoscere.

Alessia Lenoci

Founder Junior

Gli alberi non sono così diversi da noi, l'ho sempre pensato e percepito. Oggi leggo che recenti studi hanno dimostrato dell'esistenza di un battito cardiaco vegetale, legato a un lento, ma costante, sistema di pompaggio attivo della linfa. I rami e i tronchi infatti si espandono e contraggono per pompare acqua dalle radici alle foglie, come fa il nostro cuore con il sangue. A differenza del nostro battito, quello degli alberi è molto più lento (una volta ogni due ore circa) e anziché regolare la pressione sanguigna, regola quella dell' acqua. Che meraviglia! Per approfondire: https://corrierequotidiano.it/ambiente/non-solo-respirano-alle-piante-batte-anche-il-cuore/

Alessia Lenoci

Founder Junior

Ubuntu: io sono perché noi siamo! Un antropologo propose un gioco ad alcuni bambini di una tribù africana. Mise un cesto di frutta vicino ad un albero e disse ai bambini che chi sarebbe arrivato prima avrebbe vinto tutta la frutta. Quando gli fu dato il segnale per partire, tutti i bambini si presero per mano e si misero a correre insieme, dopodiché, una volta preso il cesto, si sedettero e si godettero insieme il premio. Quando fu chiesto ai bambini perché avessero voluto correre insieme, visto che uno solo avrebbe potuto prendersi tutta la frutta, risposero “UBUNTU: come potrebbe uno essere felice se tutti gli altri sono tristi?” UBUNTU nella cultura africana sub-sahariana vuol dire: “Io sono perché noi siamo”

1
...
893 894 895 896 897
...
1260