Alessia Lenoci

Founder Junior

14 anni per fotografare gli alberi più antichi del mondo. Nel post foto incredibili!

30/10/2019, 21:18

Uno degli articoli più belli del mio canale. Godetevi lo spettacolo: https://www.cam.tv/alessialenoci1/blog/14-anni-per-fotografare-gli-alberi-piu-antichi-del/PID06A599

7  
Alessia Lenoci

Founder Junior

Mentre in giro per il mondo milioni di ragazzini, più o meno grandi, si divertono con i macabri scherzetti di Halloween, c'è chi ha poco da rimanere allegro sebbene la sua immagine sia tra le più gettonate della festa made in Usa. Sono i pipistrelli che, secondo l'Unione mondiale per la conservazione della natura (Iucn), vedono a rischio estinzione almeno per il 20% delle sue specie. L'Italia piace ai pipistrelli, visto che ne ospita ben 34 specie, di cui la metà a rischio estinzione. Si tratta di una cifra significativa rispetto alle 45 complessivamente identificate in Europa, che soffrono di diverse minacce alla loro sopravvivenza. «I pipistrelli - spiega Paul Racey dell'Iucn - stanno scomparendo a un ritmo allarmante, in gran parte a causa di ignoranza oppure di malintesi sui benefici che questi forniscono. Dobbiamo riuscire a tutelarli e fare formazione sul reale valore di questi animali». I pipistrelli sono il secondo gruppo più importante di mammiferi, con 1.250 specie, che svolgono funzioni cruciali come quella dell'impollinazione, della dispersione dei semi e della riduzione di insetti nocivi. Per esempio, in Texas la specie tadarida brasiliensis mangia i parassiti delle piante di cotone e tabacco, diminduendo così il numero di insetti e l'uso dei pesticidi. Quali sono le principali minacce alla sopravvivenza dei pipistrelli? La scomparsa dei loro rifugi e degli habitat in cui possono trovare cibo. Ovunque nel mondo, i pipistrelli si trovano appollaiati in cantine disabitate, cavità negli alberi, fogliame, ma anche in strutture costruite dall'uomo (soffitte, cantine, muri, grondaie, scatole degli avvolgibili, canne fumarie, torri, campanili). «I pipistrelli - aggiunge Simon Stuart, dell'Iucn - sono fra i gruppi di mammiferi più sottovalutati nel mondo e occorrono passi importanti per la loro salvaguardia». (lastampa.it)

Alessia Lenoci

Founder Junior

Abbandoniamoci al flusso della vita, che inesorabilmente e magicamente ci porta fuori dalle nostre certezze e illusioni. Essere vivi significa essere aperti al cambiamento e alle deviazioni di percorso, a chi ci sta intorno e ad emozioni che non possiamo controllare. Lasciamoci andare con gioia a ciò che arriva e ci fa vibrare, non perdiamo la curiosità dell'ignoto, coltiviamo l'arte dell'adattamento. La vita è liquida, noi fluidi. E siamo venuti al mondo solo per imparare e fare esperienze, nel bene e nel male. Se accettiamo tutto questo, la vita sarà un dono e una magia continua.

1
...
882 883 884 885 886
...
1260