Alessia Lenoci

Founder Junior

ORYS: Vivere la Conoscenza

06/11/2019, 17:34

Il progetto ORYS è nato dal desiderio di creare un percorso collettivo, fatto di molti sentieri, e di tanti frammenti di verità. Tutti vanno nella stessa direzione ma arrivano da posizioni e punti di vista differenti seguendo strade e percorsi diversi.

Alessia Lenoci

Founder Junior

La Terra è un pianeta , ma poiché contiene ecosistemi complessi ed esseri viventi su un corpo celeste che sfreccia attraverso lo spazio , può anche essere descritta come una navicella spaziale. Le entità viventi che compongono questo equipaggio spaziale sono milioni di specie che lavorano all'interno di diverse nicchie ecologiche per mantenere il complesso sistema di supporto vitale della nave . Il motore di base che fa funzionare la nave spaziale si compone delle specie che gli esseri umani guardano come le forme di vita più basse : batteri , insetti , plancton , piante , invertebrati e pesci. Potremmo chiamarli i custodi o il personale di lavoro del Space-ship Earth . L'astronave in realtà appartiene a loro , non a noi. Sono loro che reggono il sistema Terra . Noi uomini siamo solo i passeggeri . I custodi non hanno bisogno di noi , ma noi abbiamo bisogno dei custodi . Noi esseri umani soffriamo per questa situazione che non ci rende padroni assoluti e ricorriamo all'illusione di possedere da soli questo pianeta . Ma la realtà è che noi non siamo padroni assoluti . Non lo siamo mai stati e mai lo saremo . Noi non stiamo qui da molto tempo (se consideriamo la storia della Terra), e non saremo qui ancora a lungo se continueremo ad operare con il disprezzo delle regole dell’ ecologia e con la mancanza di rispetto totale verso l’intero equipaggio della nave . Un sistema di supporto vitale richiede un po ' di regole organizzative . Dobbiamo respirare, e noi possiamo farlo solo grazie agli alberi , alle piante, ai batteri e al plancton che rinnovano l’ossigeno e consumano l’anidride. Un'altra necessità è l'acqua , e questa ha la sua qualità e può essere da noi usata e ingerita solo perché mantenuta pura dalle zone umide , gli estuari, il plancton e i batteri e dai cicli di ricircolo idrico garantiti dalle montagne, dai terreni adatti, dalle falde, dai corsi e bacini naturali di raccolta . Mangiare è un altro componente del nostro sistema di supporto vitale , e la nostra gratitudine deve estendersi ai batteri, ai microorganismi fissatori di azoto, ai lombrichi , alle api , ai coleotteri , alle formiche , alle piante e tanti animali per tale privilegio. Senza di loro non saremmo qui. Dobbiamo anche avere un gradiente di temperatura confortevole in cui vivere . Ancora sono il Plancton , le piante , gli animali a garantire che sia mantenuta l' integrità di un clima globale adatto alla nostra vita. Infine , ci deve essere un meccanismo per il riciclaggio dei rifiuti . I batteri , le piante, gli insetti (i disprezzati insetti!) , i funghi e gli animali possono tutti prendersi il merito di questa funzione vitale e spesso sottovalutata . Perfino dentro di noi abbiamo miliardi di microorganismi che contribuiscono a disintossicare l’intestino e a darci le vitamine e gli enzimi necessari. La realtà ecologica è che nessuna specie può sopravvivere a lungo al di fuori delle leggi dell'ecologia . La violazione di queste leggi porta all'estinzione . Una violazione estrema di queste leggi porta ad un grande evento di estinzione . Questa è la situazione in cui ci troviamo in questo momento . Una specie , la nostra, ha violato radicalmente le leggi fondamentali dell'ecologia , piazzandoci nel bel mezzo di un grande evento di estinzione . Tra il 2000 e l'anno 2065 , perderemo più specie di piante e animali di quelle che il pianeta ha perso negli ultimi 65 milioni di anni. L' ultimo evento di grande estinzione si è determinato quando una cometa entrò in collisione con la nostra astronave . Noi oggi, con la nostra stupidità, stiamo collidendo con la Terra in un modo ancora più devastante. Paul Watson: “Life on te Brink. Environmentalists Confront Overpopulation” . Chapter 11 “The Laws of Ecology and Human Population Growth" ).

Alessia Lenoci

Founder Junior

Oggi ho scoperto l'esistenza di un sito meraviglioso che raccoglie informazioni, foto e storie degli alberi più antichi del mondo. E' davvero fantastico, sarebbe bello usarlo come pretesto per girare anche la nostra Italia! Questo è il sito, visitatelo e vi innamorerete di questi giganti: https://www.monumentaltrees.com/en/ . Nel frattempo in foto una sontuosa quercia peduncolo "Majestic" in Inghilterra. Ha più di 1000 anni! Che incanto!

1
...
870 871 872 873 874
...
1260