Alessia Lenoci

Founder Junior

Il periodo prenatalizio per gli artigiani è quasi sempre un momento di grande fermento e attività. I mercatini sono parte importante della vita di un artigiano, linfa vitale non solo da un punto di vista economico, ma anche di motivazione! Esporre i propri prodotti e le proprie creazioni è un modo per confrontarsi con le persone, raccontare cosa c'è dietro ogni singolo oggetto, conoscersi e condividere visioni della vita. Si instaurano spesso belle amicizie tra i vari "banchettari", con i quali si divide il freddo, le bevande calde, i consigli, gli sfoghi, i sogni. Ed è bellissimo perché ci si riconosce e di questi tempi è importante riconoscersi, perché è un modo per sentirsi più umani e riscaldare il cuore! Acquistate dagli artigiani, in ogni creazione c'è un'anima e un cuore! https://www.cam.tv/physisautoproduzioneribelle

Alessia Lenoci

Founder Junior

In India si dice che l'ora più bella è quella dell'alba, quando la notte aleggia ancora nell'aria e il giorno non è ancora pieno, quando la distinzione fra tenebra e luce non è ancora netta e per qualche momento l'uomo, se vuole, se sa fare attenzione, può intuire che tutto ciò che nella vita gli appare in contrasto, il buio e la luce, il falso e il vero non sono che due aspetti della stessa cosa. Sono diversi, ma non facilmente separabili, sono distinti, ma «non sono due». Come un uomo e una donna, che sono sì meravigliosamente differenti, ma che nell'amore diventano Uno". Tiziano Terzani, Un altro giro di giostra, 2004

Alessia Lenoci

Founder Junior

Dimenticare momenti importanti della propria vita, perché presi dall'ansia di fotografare o filmare. L'ossessione di immortalare episodi con video e foto, per poi condividerli, potrebbe avere un effetto negativo sulla memoria. Lo rivela uno studio coordinato da Maryanne Garry, docente di Psicologia alla Victoria University di Wellington, in Nuova Zelanda. Secondo la ricerca, la fotocamera e la videocamera che si trovano ormai nella maggior parte dei cellulari, stanno rovinando i nostri ricordi, impedendoci di vivere con serenità il presente. L'idea di cogliere in uno scatto istanti magici e unici di matrimoni, feste o viaggi impedisce di partecipare a pieno a situazioni piacevoli. Stress e tensione fanno sì che nulla viene impresso nella nostra mente. Un problema che tende ad aumentare nel caso dei selfie, dove alla preoccupazione per la scelta dell'inquadratura giusta, si aggiunge quella di apparire fotogenici. Insomma più si fotografa, meno si 'vive' il momento. Fra chi osserva e il mondo si crea una parete invisibile, che impedisce di vivere completamente esperienze. Garry ha approfondito da tempo il rapporto fra tecnologie digitali e cervello e ora sta studiando gli effetti della fotografia sui ricordi d'infanzia. "Le persone fanno mille foto e poi le scaricano da qualche parte e in realtà non hanno il tempo di guardarle molto perché è troppo difficile etichettarle e organizzarle. Questa mi sembra una perdita", spiega Garry. Dai compleanni alle vacanze, tutti vogliamo ricordare quei momenti preziosi grazie a una fotografia. Ma scattarle in modo frenetico, può secondo la psicologa farci dimenticare tutto in un lampo. Inoltre mentre in passato gli album esposti nelle librerie di casa, potevano essere sfogliati di tanto in tanto, oggi centinaia di immagini digitali archiviate nei computer, su chiavette o cd sembrano 'scomparire'. E nell'era della 'dematerializzazione' anche l'album dei nostri ricordi si cancella. Valeria Pini

1
...
829 830 831 832 833
...
1260