Alessia Lenoci

Founder Junior

La biologia ci insegna che il nostro organismo rinnova completamente le sue cellule, ad eccezione di quelle del sistema nervoso, ogni sette anni, e quindi allo scadere di ogni settimo anno il nostro corpo non è più lo stesso. La psicologia, a sua volta, individua dei cicli settennali di trasformazione individuale, cosicché ogni sette anni sperimentiamo una rigenerazione psicofisica dell’intero organismo. C'è un tempo, «cinque anni, massimo sette e ogni atomo del nostro corpo si rigenera. Completamente». Cambiamo pelle come fanno i serpenti. Altro che rottamazione. Il nostro corpo è in continua trasformazione. Secondo Felix Toran «Ci sono atomi che vanno e che vengono, niente rimane nel corpo umano immutabile. Tutto è soggetto alla legge del tempo. Rinnovati a livello materiale. «Persone nuove, e dunque diverse». Prospettive nuove, che sfiorano altri livelli. Quello che è certo è che il mondo materiale è per definizione un mondo soggetto a cambiamenti, a dispetto di quello che hanno sempre pensato gli scienziati, materialisti per definizione. E invece tutto pare soggetto a modifiche, destinato a consumarsi, transitorio.

Alessia Lenoci

Founder Junior

E se quest'anno anzicchè acquistarli i regali li facessimo noi, con tutto l'amore di cui siamo capaci? Per esempio, vi piacerebbe cimentarvi nella creazione di saponette naturali, amiche della pelle e della Terra? Sul mio canale Physis Autoproduzione Ribelle, ho pubblicato tempo fa, una mini guida per l'autoproduzione di sapone naturale all'olio di oliva e lavanda. Ecco il link e non esitate a contattarmi per qualsiasi dubbio o domanda. Se la troverete utile e stimolante sostenete l'articolo e fatemi sapere! https://www.cam.tv/physisautoproduzioneribelle/blog/mini-guida-all-autoproduzione-di-sapone-naturale/PID065878

Alessia Lenoci

Founder Junior

Come scrive il premio Nobel Herbert Simon, la ricchezza di informazioni genera una povertà d’attenzione. Ho letto che in linea di massima, riusciamo a mantenere l'attenzione per solo 8 secondi prima di distrarci. Devo dire che aldilà dei numeri che destano sempre un po' di perplessità (mi riesce sempre difficile capire i meccanismi di calcolo), penso che il calo di attenzione sia comunque un dato veritiero e sul quale riflettere. Sicuramente questo deriva da un sovraccarico di informazioni a cui siamo continuamente sottoposti e questo ahimè sin da piccolissimi. Rifletto sulla mia capacità di attenzione e percepisco che è veramente diminuita rispetto al passato. Mi prometto di tornare a leggere di più, di non "scrollare i social" in maniera automatica e distratta, di gustare i cibi, di osservare un fiore per più di otto secondi!

1
...
827 828 829 830 831
...
1260