Alessia Lenoci

Founder Junior

Ferula Film è nome della casa di produzione cinematografica indipendente che ho fondato con il mio compagno. Il nome di questa pianta, così presente nel nostro paesaggio ci è sembrato potesse rappresentare il nostro progetto di vita. Storicamente la Ferula, nel tavoliere delle Puglie, dove il legno era un vero e proprio lusso, era utilizzata per costruire piccoli oggetti di arredo, soprattutto sgabelli. il suo uso era molto legato ai meno abbienti della società. Un cattivissimo proverbio recita in dialetto "gli sgabelli sono diventati sedie e le sedie sgabelli", a significare che un poveraccio non aveva diritto ad una sedia di legno ma solo ad uno sgabello creato con la ferula. Usando questo nome abbiamo voluto ricordare una pianta forte e selvatica, che cresce nei posti più difficili, contro tutto e tutti. E ricordare tutti quei lavoratori che con grande dignità si dono riscattati socialmente contribuendo alla crescita del Sud Italia. Ferula Film ha prodotto un film (Xolo) e un documentario in collaborazione con Rai Cinema (senza tempo). Cresce forte, solida e leggera come una Ferula, nonostante le difficoltà e la siccità. Cresce alimentata da amore e passione per un sogno e una visione. Produce da basso per arrivare in alto! www.ferulafilm.com

Alessia Lenoci

Founder Junior

E se provassimo a vivere questo Carnevale in maniera più ecologica e meno inquinante per la Terra? In rete esistono tanti suggerimenti per fare i coriandoli in casa riutilizzando vecchi giornali. Per esempio qui: https://www.nonsprecare.it/come-fare-coriandoli-in-casa-carnevale Spero possa esservi utile! :-)

Alessia Lenoci

Founder Junior

Il nostro stile di vita influenza fortemente il mondo animale e vegetale, eppure ci comportiamo come se la nostra vita quotidiana non avesse niente a che vedere con le condizioni del mondo. Siamo come sonnambuli: non sappiamo quel che facciamo né dove stiamo andando. Il futuro di ogni forma di vita, compresa la nostra, dipende dai passi consapevoli che facciamo. Eppure ognuno può fare qualcosa per proteggere il Pianeta e averne cura. Dobbiamo vivere in un modo che dia ai nostri figli e nipoti la possibilità di avere un futuro. La nostra vita sia il nostro messaggio. -Thich Nhat Hanh Thich Nhat Hanh (Nguyễn Xuân Bảo, 11 ottobre 1926) è un monaco buddhista, poeta e attivista per la pace. Nato in Vietnam centrale nel 1926, ordinato monaco all’età di 16 anni, ha interpretato e promosso, fin dalla giovinezza il buddhismo quale strumento per portare pace, riconciliazione e fratellanza nella società. Nel 1964, durante la guerra del Vietnam, Thich Nhat Hanh ha dato vita al movimento di resistenza nonviolenta dei “Piccoli Corpi di Pace”: gruppi di laici e monaci che andavano nelle campagne per creare scuole, ospedali e per ricostruire i villaggi bombardati, nonostante subissero attacchi da entrambi i contendenti, poiché li ritenevano alleati del proprio nemico. I numerosi libri di Thich Nhat Hanh sono stati tradotti in molte lingue. Le edizioni italiane sono pubblicate da Ubaldini, Mondadori e Neri Pozza. Fonte Wikipedia.

1
...
748 749 750 751 752
...
1260