
Founder Junior
Hanno creato parchi nazionali, fermato la costruzione di dighe e cancellato centrali elettriche a carbone. Chi sono le cinque donne eroine del Pianeta che con le loro azioni straordinarie possono ispirare l'umanità intera e a cui è andato il Nobel per l'ambiente, il Goldman Prize 2021.
Articolo completo:
https://www.greenme.it/informarsi/ambiente/goldman-environmental-prize-vincitori/


Founder Junior
Citazione del giorno ☀️
Prendete la vita con leggerezza, che leggerezza non è superficialità, ma planare sulle cose dall’alto, non avere macigni sul cuore.
Italo Calvino


Founder Junior
Una guerriera, armata di fierezza, guarda dalla sua barca un gigante di 92 mila tonnellate, cercando di fissarlo negli occhi. Capelli sciolti al vento, la donna non ha spade, ma un remo per cavalcare le onde agitate del Canale della Giudecca. L'orizzonte è coperto dal muso della MSC Orchestra, lunga 294 metri, che avanza lenta tra fumogeni colorati e bandiere del movimento "No grandi navi" che sabato ha protestato contro il ritorno delle crociere a Venezia. La donna è l'attivista Jane Da Mosto, biologa nata in Sudafrica 55 anni fa, fondatrice dell'associazione "We are here Venice" e membro della Global Cruise Activist Network (Gcan). Lo scatto iconico, del fotografo per passione Michele Gallucci, sembra un dipinto che immortala la decennale battaglia degli ambientalisti contro i giganti del mare.
"Sono arrabbiata perché non avrei mai voluto ritrovarmi di nuovo a manifestare dopo tutti questi anni di proteste. È passato troppo tempo da quando sono stati presi degli impegni indicati nel 2012 nel decreto Clini Passera e devo constatare il rifiuto della crocieristica di modellare il loro modo di operare non solo in un contesto come Venezia, ma in tutto il mondo", racconta a Repubblica l'attivista. Jane Da Mosto spiega cosa la spinge nella protesta: "Ho avuto la fortuna di vivere in un luogo meraviglioso come Venezia e vorrei che, a partire dai miei figli, anche le future generazioni possano godere della bellezza della laguna, un ecosistema fragilissimo che sta a noi difendere e valorizzare meglio e non distruggere".
Fonte la Repubblica web
