
Founder Junior
E nella Natura io sento me stessa, mi riconosco negli alberi, nel vento e nel cielo, come una cellula di questa infinita coscienza divina 💚


Founder Junior
Possiamo continuare a vivere le nostre piccole vite come sempre, facendo finta che tutto vada bene. Oppure possiamo guardare questa foto e sentirci colpevoli. Cambiare le nostre abitudini irrispettose nei confronti della Terra e degli altri esseri viventi che la popolano (umani compresi), mettere in atto una rivoluzione delle piccole cose, chiedere ai governi delle strategie serie e importanti per limitare i danni, se è ancora possibile.
Fabrizio De André cantava "anche se voi vi credete assolti, siete lo stesso coinvolti". Beh, siamo tutti lo stesso coinvolti. Quanto meno ricordiamolo e non giriamo la testa dall'altra parte. Per noi, per chi verrà .


Founder Junior
Carenza d'acqua, esodo, malnutrizione, estinzione delle specie: la vita sulla Terra come la conosciamo sarà inevitabilmente trasformata dal cambiamento climatico quando i bambini nati nel 2021 avranno 30 anni o anche prima, avverte l'Ipcc. Qualunque sia il tasso di riduzione delle emissioni di gas serra, gli impatti devastanti del riscaldamento globale sulla natura e sull'umanità che da esso dipende accelereranno - assicura la bozza di rapporto - e diventeranno dolorosamente palpabili ben prima del 2050. "La vita sulla Terra può riprendersi dai grandi cambiamenti climatici evolvendosi in nuove specie e creando nuovi ecosistemi - osserva l'Ipcc , ma l'umanità non può". Il rapporto di valutazione completo da 4.000 pagine, molto più allarmistico del precedente del 2014, mira a indirizzare le prossime decisioni politiche. Sebbene le sue principali conclusioni non cambieranno, non sarà pubblicato ufficialmente fino a febbraio 2022, dopo la sua approvazione per consenso da parte dei 195 stati membri. (ANSA).
