Alessia Lenoci

Founder Junior

Todo cambia - tutto cambia

12/01/2019, 09:38

“Cambia ciò che è superficiale e anche ciò che è profondo,cambia il modo di pensare cambia tutto in questo mondo. Cambia il clima con gli anni,cambia il pastore il suo pascolo e così come tutto cambia che io cambi non è strano. Cambia il più prezioso brillante di mano in mano il suo splendore cambia nido l’uccellino cambia il sentimento degli amanti. Cambia direzione il viandante sebbene questo lo danneggi e così come tutto cambia che io cambi non è strano. Cambia, tutto cambia, cambia, tutto cambia, cambia, tutto cambia, cambia, tutto cambia.Cambia il sole nella sua corsa quando la notte persiste cambia la pianta e si veste di verde in primavera. Cambia il manto della fiera, cambiano i capelli dell’anziano e così come tutto cambia che io cambi non è strano.Ma non cambia il mio amore per quanto lontano mi trovi né il ricordo né il dolore della mia terra e della mia gente. E ciò che è cambiato ieri di nuovo cambierà domani così come cambio io in questa terra lontana.Cambia, tutto cambia…”. MERCEDES SOSA

Alessia Lenoci

Founder Junior

Solo la Natura può generare così tanta bellezza da restare incantati. Un luogo da visitare anche solo col pensiero!

11/01/2019, 14:40

Grand Prismatic Spring, situata nello Stato del Wyoming, negli Stati Uniti, più precisamente nel Parco dello Yellowstone, è la fonte termale più grande degli Usa e presenta un caleidoscopio di colori unico dovuto alla presenza di batteri pigmentati che crescono lungo i bordi delle sue acque. Questa meravigliosa piscina naturale, la cui acqua viene riscaldata costantemente da un fiume di lava che scorre al di sotto della sorgente, presenta colori che vanno dal blu scuro del suo centro, all’azzurro, al verde, sino ai colori caldi della costa, dal giallo al marroncino, fino al terra di Siena. L’intensità del colore è proporzionale alla quantità di clorofilla e carotenoidi contenuti al suo interno ed è influenzata dalla temperatura dell’acqua che seleziona un batterio piuttosto che un altro. In estate il lago si colora di rosso e arancio, mentre d’inverno prevalgono i toni del verde.

Alessia Lenoci

Founder Junior

Alberi mangia smog, se ognuno di noi ne piantasse uno?

11/01/2019, 09:37

Tutti gli alberi hanno la capacità di ripulire l'aria dalle polveri sottili, ma ce ne sono alcuni che sono particolar efficaci. Sono i cosiddetti alberi mangia smog, piante in grado non solo di catturare i nostri veleni ma anche di abbassare la temperatura dell'ambiente in cui si trovano durante i mesi più caldi.Acero riccio, Cerro, ma anche Ginkgo Biloba e Olmo. Con la loro presenza, dai parchi urbani ai giardini delle nostre abitazioni, questi alberi riescono a rimuovere dall'aria migliaia di chili di anidride carbonica e sostanze inquinanti come le polveri PM10 che ogni anno in Italia causano circa 80.000 morti premature. Sono capaci di ripulire l'aria delle nostre città, intrisa di polveri sottili e di anidride carbonica. Sono riusciti ad assorbire con le loro foglie quasi 4000 chili di CO2 in 20 anni. Sono i cosiddetti alberi mangia smog, piante in grado non solo di catturare i nostri veleni ma anche di abbassare la temperatura dell'ambiente in cui si trovano durante i mesi più caldi. A sottolinearne le straordinarie capacità è stato uno studio di Coldiretti presentato al Forum Internazionale dell’Agricoltura e dell’Alimentazione a Cernobbio.Con la loro presenza, dai parchi urbani ai giardini delle nostre abitazioni, questi alberi riescono a rimuovere dall'aria migliaia di chili di anidride carbonica e sostanze inquinanti come le polveri PM10 che ogni anno in Italia causano circa 80.000 morti premature.Quali sono questi preziosi alberi? Al primo posto troviamo l’Acero Riccio, una creatura verde che raggiunge un'altezza di 20 metri, caratterizzata da un tronco slanciato e diritto e foglie di grandi dimensioni, fra i 10 e i 15 cm. Perché riccio? La punta delle foglie spesso è ricurva.Ogni albero di Acero Riccio è in grado di assorbire fino a 3800 chili di CO2 in 20 anni e ha un’ottima capacità complessiva di mitigazione dell’inquinamento e di abbattimento delle isole di calore negli ambienti urbani. Quali sono questi preziosi alberi?Al primo posto troviamo l’Acero Riccio, una creatura verde che raggiunge un'altezza di 20 metri, caratterizzata da un tronco slanciato e diritto e foglie di grandi dimensioni, fra i 10 e i 15 cm. Perché riccio? La punta delle foglie spesso è ricurva.Ogni albero di Acero Riccio è in grado di assorbire fino a 3800 chili di CO2 in 20 anni e ha un’ottima capacità complessiva di mitigazione dell’inquinamento e di abbattimento delle isole di calore negli ambienti urbani.A contendergli il primato con 3100 chili di CO2 aspirate dall’aria, ci sono poi a pari merito la Betulla verrucosa, in grado di crescere sui terreni più difficili e considerata albero sacro presso i Celti e le tribù germaniche, e il Cerro. Al quarto posto, il Ginkgo Biloba.

1
...
1206 1207 1208 1209 1210
...
1260