Alessia Lenoci

Founder Junior

La bellezza salverà il mondo?

21/01/2019, 15:31

La bellezza può essere concepita solo nella purezza e nell'amore. Cuore puro e animo sensibile generano luce e armonia che si diffondono ovunque. Questa foto appartiene ad una gallery stupenda su un body painting contest in Guinea.

Alessia Lenoci

Founder Junior

-10 India torno da te!

21/01/2019, 09:34

Tra 10 giorni volo per tornare in India, per continuare questo viaggio di scoperta e conoscenza. Inizio a sentire l'emozione della partenza, questa indescrivibile sensazione di eccitazione e gioia che è sempre nuova, nonostante sia il mio quarto viaggio verso questa terra che tanto amo. Bisognerebbe viaggiare anche solo per questo, per sentirsi vibrare di emozione in attesa di un decollo che non sappiamo mai dove ci sta portando, in quale angolo di noi stessi ancora sconosciuto!

Alessia Lenoci

Founder Junior

Miti e leggende sull'eclissi lunare!

20/01/2019, 21:02

Questa notte ci attende un'eclissi di luna, fenomeno che ha da sempre ispirato interpretazioni e immaginazione, soprattutto tra le antiche civiltà. Ho trovato interessante una ricerca sul web sui miti e le leggende legati all'eclisse. Per molte antiche civiltà, la Luna di sangue portava intenzioni malvagie. L’antica civiltà degli Inca interpretava la sfumatura rossa come l’attacco di un giaguaro che divorava la luna. Si credeva che il giaguaro potesse poi rivolgere la sua attenzione alla Terra. Quindi le persone avrebbero dovuto urlare, lanciare frecce verso la luna e far abbaiare i loro cani nella speranza di fare abbastanza rumore da allontanare la bestia feroce. Nell’antica Mesopotamia, un’eclissi lunare era considerata una diretta aggressione al re. Considerata la loro capacità di prevedere un’eclissi con una ragionevole precisione, avrebbero scelto un “sostituto” del re per tutta la durata del fenomeno. Qualcuno considerato sacrificabile avrebbe rappresentato il monarca, mentre il vero re si sarebbe nascosto in attesa della fine dell’eclissi. Il sostituto del re sarebbe poi sparito e sarebbe tornato quello reale.Alcune leggende popolari induiste interpretano le eclissi lunari come il risultato del demone Rahu dopo aver bevuto l’elisir dell’immortalità. Le divinità gemelle del sole e della luna decapitano rapidamente Rahu ma, avendo consumato l’elisir, la sua testa rimane immortale. In cerca di vendetta, la testa di Rahu si metterà alla caccia del sole e della luna per divorarli. Se riuscirà a prenderli, si avrà un’eclissi: Rahu ingoierà la luna, che riapparirà poi dal suo collo mozzato. Per molte persone in India, un’eclissi lunare porta sfortuna. Cibo ed acqua vengono coperti per evitare contaminazioni e si eseguono rituali di purificazione. In particolare, le donne in stato interessante non dovranno mangiare o svolgere lavori domestici per proteggere il bimbo all’interno del loro grembo. Ma non tutti i miti legati all’eclissi sono afflitti da questa malvagità. Le tribù indigene americane Hupa e Luiseño, della California, credevano che la luna fosse ferita o ammalata. Dopo l’eclissi, la luna doveva guarire. I Luiseño, per esempio, avrebbero cantato canzoni verso il satellite per favorirne la guarigione.Assolutamente più incoraggiante è la leggenda dei Batammaliba, popolo del Togo e del Benin, in Africa. Tradizionalmente, essi consideravano un’eclissi lunare come un conflitto tra il sole e la luna, un conflitto che le persone dovevano incoraggiarli a risolvere. Era quindi il momento in cui venivano dimenticate le vecchie ostilità, una pratica che è sopravvissuta fino a giorni nostri.Nelle culture islamiche, le eclissi tendono ad essere interpretate senza alcuna superstizione. Nell’Islam, il sole e la luna rappresentano il profondo rispetto per Allah, quindi durante un’eclissi vengono cantate speciali preghiere, come la Salat-al-khusuf, una preghiera sull’eclissi lunare. Evoca il perdono di Allah e ne riafferma la grandezza. Infine il Cristianesimo ha equiparato le eclissi lunari all’ira di Dio e le ha spesso associate con la crocifissione di Cristo. È degno di nota che la Pasqua cada la prima domenica dopo la prima luna piena della primavera, il che assicura che un’eclissi non si possa mai verificare nel giorno di Pasqua, che rappresenterebbe un segno potenziale del giorno dell’Apocalisse.

1
...
1199 1200 1201 1202 1203
...
1260