
Founder Junior
Alcuni preziosi consigli per trascorrere in Serenità la giornata
Caro amico, cara amica e membro della grande community di Cam.TV desidero augurarti una giornata trascorsa in tutta Serenità e per aiutarti, nel caso, a tale scopo ho raccolto alcuni preziosi consigli da tener ben presenti e possibilmente da mettere in pratica.
Sono consigli che, a mio modesto parere, ci aprono a nuove prospettive :
1. Avrai sempre problemi. Impara a goderti la vita mentre li risolvi.
2. Le persone non decidono il loro futuro, decidono le loro abitudini, e le loro abitudini determinano il loro futuro.
3. Nella vita puoi controllare solo due cose: il tuo impegno e il tuo atteggiamento.
4. Non chiederti come iniziare. Inizia, e poi chiediti come migliorare.
5. La felicità dipende meno dal piacere e più dal trovare un senso nella vita.
6. La vita diventa più difficile quando ti aspetti troppo dagli altri e poco da te stesso.
7. La vita diventa più semplice quando pretendi molto da te stesso e poco dagli altri. Poni standard elevati, ma mantieni basse aspettative.
8. La metà dei tuoi problemi esiste solo nella tua testa: a volte ingigantisci cose che in realtà sono piccole.
9. Non cercare scorciatoie o segreti: quello che ti serve è la costanza.
10. Non permettere a tre cose di controllare la tua vita: le persone, i soldi e il passato.
11. Ogni sfida, persino una tragedia, nasconde un’opportunità. Se impari a cercarla, puoi trasformare una situazione negativa in qualcosa di positivo o, almeno, trarne qualcosa di utile.
12. Sii grato ogni giorno, perché anche quando pensi di non avere nulla per cui ringraziare, la tua vita “normale” potrebbe essere il sogno di qualcun altro.
Caro amico, cara amica e membro ai 12 suddetti consigli sento di unire una saggia citazione del filosofo Epicuro contenuta nell' immagine in allegato.
Ti ricordo che Epicuro è stato il fondatore di una delle maggiori scuole filosofiche dell'età ellenistica e romana.
Fonte : Scuola di Meditazione Trascendentale Sardegna
Web
Wikipedia
L' immagine, contenente il pensiero di Epicuro è tratta dalla condivisione del signor Enrico Santo Pagani nella pagina web "Libri, chiacchiere, caffè e tè"
Francesco Maccioni


Founder Junior
Pema Chödrön, monaca buddhista e autrice di fama internazionale di origine statunitense, ci insegna che nei momenti difficili possiamo trovare la nostra natura più vera e, accettando i nostri limiti, rinascere e sul suo libro "Consiglio di un amico per i momenti difficili" sostiene che dovremmo smettere di combattere i nostri pensieri e comprendere quanto l'onestà e l'umorismo sono una fonte di ispirazione e aiuto molto più grande di qualsiasi tipo di solenne sforzo religioso a favore o contro qualsiasi altra cosa
Caro amico, cara amica e membro Pema Chödrön, monaca buddhista e autrice di fama internazionale di origine statunitense, ci insegna che nei momenti difficili possiamo trovare la nostra natura più vera e, accettando i nostri limiti, rinascere.
In più sul suo libro suo libro "Consiglio di un amico per i momenti difficili" questa monaca buddhista e autrice di fama internazionale sostiene che dovremmo smettere di combattere i nostri pensieri e comprendere quanto l'onestà e l'umorismo sono una fonte di ispirazione e aiuto molto più grande di qualsiasi tipo di solenne sforzo religioso a favore o contro qualsiasi altra cosa.
Fonte : Condivisione di Piero Head Tron Delfino sulla pagina web "Dalai Lama Italia Group"
IBS
Librerie.coop
La fotografia relativa all' "Umorismo Intelligente" dalla mostra di Elliot Erwitt è tratta dalla pagina web "Galleria dell' Incisione"
Francesco Maccioni


Founder Junior
Il monaco buddhista Hsing Yun, : Buddha insegnò il non attaccamento non come mezzo per sfuggire alla realtà, ma come mezzo per affrontare la natura fondamentale della realtà.
Caro amico, cara amica e membro il monaco buddhista, insegnante e filosofo Hsing Yun nella sua opera " Descrivendo l’indescrivibile" ci ricorda che Buddha insegnò il non attaccamento non come mezzo per sfuggire alla realtà, ma come mezzo per affrontare la natura fondamentale della realtà.
Dato il rilievo che assume sento di riportarti il passo del monaco buddhista Hsing Yun, tratto dal suo testo "Descrivendo l’indescrivibile" diffuso in tanti Paesi, in maniera conforme all' originale e integra :
"Il Buddha insegnò il non attaccamento non come mezzo per sfuggire alla realtà, ma come mezzo per affrontare la natura fondamentale della realtà. Semplicemente non c'è nulla a cui possiamo attaccarci, per quanto ci sforziamo. L'idea di comportarsi senza attaccamento nasce dalla comprensione che tutto è vuoto. Il sé è vuoto, i suoi desideri sono vuoti e anche gli oggetti di questi desideri sono vuoti. Col tempo, le cose cambieranno e le condizioni che hanno prodotto i nostri desideri attuali non ci saranno più. Perché, allora, aggrapparsi ad essi adesso? Il Buddha ha insegnato che la nostra tendenza ad aggrapparci all'illusione della permanenza è una causa fondamentale di sofferenza."
- Hsing Yun, Descrivendo l’indescrivibile
Fonte : Condivisione di Buddhismo & Filosofia Buddhista sulla pagina web "Zen Tranquility group"- Condivisione della gentile signora Angela Cepparulo sulla pagina web "Zen Tranquility group""
Wikipedia
La fotografia raffigurante un tempio buddhista e tratta dalla pagina web "VadoInGiappone.it"
Francesco Maccioni
